Annalisa Noventa

Dott.ssa Annalisa Noventa

Logopedista

La Dott.ssa Annalisa Noventa è Logopedista per l'età evolutiva e per l'adulto. Offre con profonda passione la sua grande competenza e professionalità, maturate in molti anni di esperienza, in progetti autonomi o in collaborazione con l'equipe
Pubblicato da

La Dott.ssa Annalisa Noventa ha intrapreso il suo percorso formativo conseguendo il diploma di Tecnico in Logopedia, per poi laurearsi in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha maturato oltre trent’anni di esperienza professionale presso il Centro Medico di Foniatria di Padova, dove ha sviluppato competenze specifiche nel trattamento dei disturbi della voce (disfonia) sia in età evolutiva sia adulta, con esperienza estesa al trattamento della voce della persona transgender. Specificamente abilitata con la certificazione LSVT® per il trattamento dei disturbi della voce e dell’eloquio conseguenti alla malattia del Parkinson, estende le sue competenze al trattamento dei disturbi acquisiti dell’articolazione e del linguaggio su base neurologica (disartria e afasia).

Nel corso della sua carriera ha lavorato a lungo in équipe multidisciplinari all’interno dei servizi di Day Hospital, Day Service e nell’Unità Operativa Adulti, facendo propria una visione integrata del lavoro clinico riabilitativo. Allieva di grandi maestri, vive il proprio lavoro con profonda passione e le nuove conoscenze con costante apertura e curiosità. La sua formazione scientifica si è arricchita di un continuo aggiornamento personale, focalizzato sull’integrazione mente-corpo-emozione, utilizzando il movimento corporeo, la voce e il linguaggio, oltre che come strumenti di comunicazione anche come mezzi per favorire un’autentica armonia psicofisica.

In PrimaMedica offre percorsi attentamente personalizzati, a partire da un’accurata valutazione del disturbo, con l’obiettivo di accompagnare la persona a riconoscere le proprie risorse, acquisendo nuovi comportamenti e/o strategie vocali-linguistiche-comunicative da applicare nella vita quotidiana, promuovendo un processo di recupero e benessere.

       
  • DISFONIA
  • Prevenzione e ri-abilitazione della voce parlata
  • Valutazione e riabilitazione della disfonia organica e/o funzionale in età evolutiva e adulta
  • Trattamento della voce della persona transgender
  • DISARTRIA e AFASIA
  • Valutazione e riabilitazione dei disturbi acquisiti dell’articolazione, del linguaggio e della comunicazione